LISCIO E LUCENTE

Business

September, 2020

Superfici perfettamente lisce e lucenti grazie ad impianti totalmente automatizzati: il reparto Pulitura.

Dopo le fasi di fonderia e le lavorazioni meccaniche di base, i componenti passano ad un accurato lavaggio e, quindi, al reparto pulitura. In quest’area si succedono quattro tipologie di lavorazione: smerigliatura, spuntigliatura, lucidatura e brillantatura. 110 postazioni totalmente automatizzate utilizzano in una prima fase 6 tipi di nastri di grana diversa. Successivamente, una speciale pasta abrasiva composta da resina di pino e ossido di allumina, una miscela assolutamente innocua per gli operatori che lavorano a stretto contatto con i robot, viene spalmata su ruote di cotone che, attraverso un processo di asportazione e microabrasione, lucidano il pezzo. La programmazione delle macchine è definita in base alla forma del pezzo: la particolarità che distingue i robot è di avere il braccio snodato che permette una gamma di movimenti molto ampia. I processi avvengono in modalità automatica, ma la messa a punto è effettuata da operatori di grande esperienza: il fattore umano è infatti basilare per sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche. Il diametro della ruota, piccolo o più grande, la sua velocità, l’adozione di un nastro morbido o più rigido, a grana piccola o grossa, oltre all’analisi dei movimenti sono decisioni che competono ai tecnici che operano in questa fase del processo. Infine, 4 postazioni manuali correggono l’eventuale micro difetto che dovesse sfuggire alla "vista" del robot.